Questo sito è accessorio a quello principale: >> LE ESCURSIONI DI GIULIANO VERBI

domenica 2 agosto 2015

LE MIE ESCURSIONI FATTE DI RECENTE



Un week-end meraviglioso, davvero!, è stato quello di fine Luglio, durante il quale ho condotto i miei amici dell'Alto Friuli lungo la Ciclovia delle Dolomiti (già Ferrovia Dobbiaco-Cortina d'Ampezzo-Calalzo di Cadore). 70 km lungo boschi di larici, abeti, rii, valli, celebri stazioni di villeggiatura, pedalando, infaticabilmente, al cospetto delle Dolomiti. Una puntata in Austria, avrebbe concluso quest'interessante escursione di ciclo-turismo!




*************************************************************************


E' stata un’esperienza davvero particolare ed interessante accompagnare un gruppo di operatori agricoli veneti ed alto atesini lungo i sentieri del Fronte Isonzo, partendo da San Martino del Carso (GO) per salire alla vetta del Monte San Michele, luoghi a me molto cari: un itinerario loro proposto, che coniuga l’aspetto storico a quello letterario – con le toccanti poesie di Giuseppe Ungaretti, il poeta soldato esponente dell’Ermetismo – a quello paesaggistico, in una delle zone simbolo delle “12 Battaglie dell’IEsonzo”. Ne sono rimasti molto entusiasti, avendo avuto la possibilità di “toccare con mano” luoghi oggi tanto silenti, ubertosi ed idilliaci, dove, però, 100 anni fa si combatteva cruentamente una sfiancante guerra di posizione. La foto è dell'Amministratore.-


*************************************************************************

5 luglio 2015
La mia meta del viaggio in Austria, che ho condotto il 5/7/15, è stata la Diga di Kölbreinsperre, posta alla testata della Val Malta (Maltatal), all'estremità SE del Parco Nazionale degli Altiu Tauri. Essa risale al 1971-1978 ed è posta a m 1902 s.l.m., risultando essere così una delle più alte d'Austria. La diga è lunga m 626 ed alta m 200. E' possibile fare un'interessante visita guidata all'interno dell'infrastruttura. La si raggiunge con strada a pedaggio da Gmünd in Kärnten, pittoresco borgo medievale della Carinzia.

*************************************************************************
*************************************************************************

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.